Disponibile online il volume “Videogames, Ricerca, Patrimonio Culturale”, curato da Sofia Pescarin e pubblicato da Edizioni Franco Angeli.
Numerosi gli interventi inclusi all’interno dell’opera: a essere indagati sono l’ambito della produzione, della ricerca, dell’educazione e dei rapporti tra istituzioni culturali, videogiochi e promozione del territorio. Anche IVIPRO ha contribuito con un breve saggio dedicato al turismo videoludico e alle sue prospettive.
IVIPRO
Pubblicato il volume Videogames, Ricerca, Patrimonio Culturale
Disponibili teaser trailer e demo di A Painter’s Tale
A Painter’s Tale: Curon, 1950, videogioco sviluppato da Monkeys Tales Studio in collaborazione con IVIPRO, è un’avventura che mescola realtà e finzione per raccontare la storia del borgo altoatesino di Curon, sommerso dalle acque del lago di Resia nell’estate 1950. Quali memorie custodisce il celebre campanile che ancora oggi emerge dal lago?
SARIM: Sardegna Immersiva per il turismo
L’utilizzo della realtà virtuale e di contenuti immersivi, siano essi video/immagini 360 o ricostruzioni in 3D, sta riscuotendo un crescente successo all’interno del settore turistico e di promozione del territorio. Talvolta questo tipo di operazioni sconfina in ambito videoludico. Si vedano a tal proposito i titoli già inseriti da IVIPRO nella mappa dei videogame ambientati sul territorio nazionale, che raccoglie alcune opere in realtà virtuale.
Gli IVIPRO DAYS “Best Special Initiative” ai DStars Awards 2020
Siamo molto felici di annunciare che gli IVIPRO DAYS, appuntamento annuale italiano dedicato al ruolo e alle potenzialità del videogioco come strumento di promozione del territorio e del patrimonio, si sono aggiudicati il premio come “Best Special Initiative” all’edizione 2020 dei DStars Awards – Celebrating Italian Game Developers!
Abisso: nel profondo del lago di Como
Selezionato tra i videogiochi indipendenti più promettenti del 2019 dall’Associazione IIDEA (precedentemente nota come AESVI) e presentato in anteprima alla Milan Games Week 2019, Abisso è il primo titolo del team lombardo 906 Games. Un’avventura dai toni cupi, sospesa tra il sogno e la realtà, e interessante nel modo in cui propone una lettura metaforica di un tema delicato come la depressione.
Seconda edizione del corso di Game Design per il territorio
Dopo il successo del corso tenutosi a Bologna lo scorso ottobre, sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del corso di game design per il territorio promosso da IVIPRO, che si terrà sabato 21 marzo, sabato 28 marzo e sabato 4 aprile 2020 a Ferrara, presso i locali di Sipromuove a Palazzo Muzzarelli Crema, a pochi passi dal Castello Estense.
Videogiochi e luoghi reali: analisi del questionario IVIPRO
Il questionario “Videogiochi e luoghi reali”, diffuso da IVIPRO tra aprile e maggio 2019, è stato uno strumento utile tanto nel consolidare idee già diffuse e per certi versi prevedibili quanto nel fornire nuovi spunti di riflessione sul tema del turismo videoludico, nostrano e non. Obiettivo di questo articolo è fornire a chi legge una breve panoramica sui dati raccolti, soffermandosi al contempo su alcune idee significative fornite dai partecipanti stessi.
Urban Histories Reloaded: il videogioco incontra la città
Si sa, il gioco non è mai solo un gioco, è una cosa seria. A volte però serve un po’ di tempo per capirlo. Uno degli elementi di maggiore interesse della cosiddetta recente riformulazione della legge che disciplina il cinema e l’audiovisivo (n. 220, 2016) è il fatto di comprendere il videogioco, legittimandone l’autorevolezza artistica quanto creativa.
Al via l’open call di Urban Histories Reloaded
Online il portale di Urban Histories Reloaded, residenza artistica per game designer, artist e game programmer finalizzata alla creazione di un videogioco in forma di prototipo giocabile che racconti il quartiere 5 Sud-Ovest di Padova.
Vuoi sostenere IVIPRO? Diventa nostro donor!
Le attività dell’Associazione IVIPRO sono tutte indirizzate alla valorizzazione del territorio e del patrimonio italiano attraverso i videogiochi.