IVIPRO

In un contesto globale in cui il videogioco assume una rilevanza sempre maggiore non solo dal punto di vista economico ma anche da quello culturale, diventa quanto mai importante cogliere e sviluppare quelle potenzialità del medium ancora inespresse o sottovalutate. Il mezzo ha dimostrato e dimostra costantemente di essere in grado non solo di trattare temi storici, politici e sociali con grande naturalezza ed efficacia, ma anche di potersi trasformare in valido strumento di divulgazione.

L’Italian Videogame Program (IVIPRO) nasce dalla constatazione che il videogioco – al pari di altri mezzi di comunicazione – ha un incredibile potere in termini di coinvolgimento emotivo. Come il cinema e la letteratura, il videogioco è veicolo di storie e narrazioni che mescolano fiction e realtà; è uno strumento creativo al servizio degli autori e a uso e consumo dei giocatori: una formidabile macchina dell’immaginario.

I videogiochi possono diventare la soglia attraverso cui riscoprire il mondo che ci circonda, uno stimolo ulteriore tramite cui arricchire il proprio bagaglio di conoscenze. L’Italia possiede un patrimonio storico, architettonico, urbanistico senza eguali, un patrimonio che può essere valorizzato attraverso la realizzazione di videogiochi ambientati in Italia o legati alla cultura italiana.

A conclusione del percorso di alfabetizzazione videoludica Press Start to Learn, si terrà mercoledì 24 maggio a Bologna dalle...

Il Premio Italian Videogame Program nasce nel 2022 con l’obiettivo di valorizzare l’attività di ricerca e studio sul videogioco...

Le attività didattiche di IVIPRO per l’anno scolastico 2022/2023 si ampliano con un nuovo progetto, “Press Start to Learn...

Scadono il 14 ottobre le iscrizioni per partecipare alla prima edizione del “Master di I livello in game design per...

Gli articoli di IVIPRO