IVIPRO EDU

 

IVIPRO EDU è la sezione di IVIPRO dedicata alla promozione della didattica videoludica. Un vero e proprio programma educativo finalizzato alla diffusione della cultura del videogioco in Italia. I percorsi si rivolgono a istituzioni culturali, scuole e privati cittadini che volessero approfondire la propria conoscenza in questo ambito.

I moduli possono essere svolti in presenza oppure da remoto e sono organizzati e tenuti da professioniste e professionisti con esperienza nell’ambito della didattica e dell’educazione ai nuovi media. Di seguito una panoramica sui moduli disponibili.

 

N.B. I moduli possono essere riadattati di volta in volta in base al target e a specifiche esigenze. Ogni modulo è autonomo e autoconclusivo, ma è possibile combinare più moduli in base ai propri interessi. Per qualsiasi informazione, scrivi a info[at]ivipro.it!

 

Modulo A: Introduzione al videogioco

Il modulo mira a fornire un’introduzione al videogioco come medium, nella sua complessità storica, di ricezione, espressiva e narrativa. Il modulo A si concentra in particolare sul ruolo del videogioco all’interno dello scenario contemporaneo e offre una prima sensibilizzazione sulle caratteristiche del medium, sui diversi generi e contenuti, sul suo rapporto con la società e i differenti contesti culturali.
Durata: 2 ore

 

Modulo B: Videogiochi per la valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale

Il modulo presenta una panoramica sulle relazioni e le potenziali strategie che intrecciano il videogioco con il racconto turistico e del patrimonio. Attraverso numerosi case study e una ludografia dedicata, l’incontro mira a fornire spunti di riflessione sulle modalità con cui il videogioco può trasformarsi in efficace risorsa per raccontare il territorio e la realtà che ci circonda.
Durata: 2-4 ore

 

Modulo C: Videogiochi e intermedialità. Riflessioni sul rapporto tra i media

I videogiochi intrattengono un costante dialogo con gli altri media. Una relazione più o meno esplicita basata non solo sulla condivisione di linguaggi e retoriche, ma anche di storie e contenuti. Il modulo intende mettere in luce una serie di punti di contatto suggerendo possibili percorsi finalizzati a stimolare le connessioni tra testi appartenenti a universi mediali differenti: videogiochi, letteratura, cinema, arti visive e fumetto.
Durata: 2 ore

 

Modulo D: Il racconto storico attraverso i videogiochi

Il modulo si sofferma sulle numerose modalità tramite cui i videogiochi possono diventare strumento per narrare il passato. Come racconta un videogioco? Cosa succede a un contesto storico nel momento in cui diventa interattivo? Potenzialità e problematiche del videogioco a tematica storica saranno analizzate al fine di concepire il gioco digitale assieme ad altre forme di racconto storico popolare.
Durata: 2-4 ore

 

Modulo E: Videogiochi e prospettive educative

È possibile integrare il videogioco nei percorsi educativi? Partendo dall’approccio della Media Education (educare ai media, attraverso i media, grazie ai media), il modulo intende proporre spunti, metodi e prospettive critiche per utilizzare il videogioco all’interno delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il modulo è rivolto in particolare a tutti i docenti o educatori che desiderano accostare i videogiochi ai testi tradizionali, nel contesto di differenti percorsi didattici (da quelli umanistici alle STEM).
Durata: 2-4 ore

 

Modulo F: Game design per il territorio

L’obiettivo del modulo è fornire alle partecipanti e ai partecipanti gli strumenti per comprendere il lavoro che sta dietro alla creazione di videogiochi legati al territorio e alla cultura, con particolare riferimento agli elementi di game design e ai dettagli produttivi di base. Vai alla pagina dedicata.
Durata: 20 ore; per le scuole la durata può essere riadattata e il modulo può accompagnarsi a esercitazioni pratiche e momenti creativi

 

Modulo G: Mondi distopici

A partire dall’analisi di architetture e spazi urbani distopici, il modulo propone una riflessione sul valore narrativo degli spazi virtuali e sul loro ruolo all’interno di un filone, quello della fantascienza, così fortemente legato al racconto della realtà e alla rappresentazione di futuri possibili.
Durata: 2 ore

***

Progetti didattici A.S. 2022/2023

 

1. Press Start to Learn

2. Play/Ground

3. Metacampus

 

TORNA ALLA HOME