Portfolio
Nel corso degli anni l’Associazione ha contribuito in diverse forme a una serie di videogiochi ambientati in Italia o legati alla cultura italiana. Segue l’elenco dei principali progetti a cui IVIPRO ha preso parte, con una breve descrizione del titolo e delle attività di supporto svolte.
Mi Rasna – Io sono Etrusco (2018)
Videogioco di Entertainment Game Apps, che consente a chi gioca di amministrare una tra le dodici Città-Stato etrusche realmente esistite. Il giocatore impersona il lucumone, magistrato locale: controllerà tutti gli aspetti del territorio (agricoltura, allevamento, costruzioni, artigianato, ecc.) secondo i dettami del genere strategico/gestionale e seguendo le consolidate meccaniche del recupero risorse e della costruzione degli edifici. Lo scopo di Mi Rasna è rendere possibile il benessere dei compatrioti etruschi delle altre undici città, tessendo scambi e relazioni commerciali.
Che cosa abbiamo fatto: supporto comunicazione.
***
WunderBO (2019)
Titolo che mira a valorizzare il patrimonio culturale della città di Bologna. Sviluppato da Melazeta, azienda vincitrice di Playable Bologna (bando cofinanziato dal Comune di Bologna e dal Progetto ROCK), WunderBO è un’avventura hidden object basata su puzzle ed enigmi che invita a conoscere ed esplorare il patrimonio cittadino a partire dalle collezioni conservate al Museo Civico Medievale e al Museo di Palazzo Poggi.
Che cosa abbiamo fatto: supporto al Comune di Bologna nella creazione del bando; commissione valutatrice; accompagnamento durante le fasi di sviluppo.
***
The Umbrian Chronicles (2020)
Videogioco realizzato da Entertainment Game Apps nell’ambito del progetto ‘Connessioni museali: tra valli e monti, borghi e città’, promosso dai Comuni di Spoleto, Sant’Anatolia di Narco, Cerreto di Spoleto, Vallo di Nera, Monteleone di Spoleto e finanziato dalla Regione Umbria. Obiettivo dell’iniziativa quello di rilanciare il patrimonio culturale di Spoleto e della Valnerina. Lungo l’avventura, la protagonista di The Umbrian Chronicles si trova a esplorare numerosi musei situati nei comuni partner del progetto.
Che cosa abbiamo fatto: sopralluoghi; ricerca narrativa; suggerimenti di design.
***
The Hand of Glory (2020)
The Hand of Glory è un’avventura grafica a sfondo investigativo che si rifà ai grandi classici del genere. Si tratta di un’opera in cui il fantastico affonda le proprie radici nel mondo reale, tra storia e mistero. La prima parte dell’avventura creata da Madit Entertainment si ambienta a Miami. Giocatori e giocatrici vestono i panni del detective Lazarus Bundy, che si ritrova a indagare sulla scomparsa di Kathrin Mulzberg, giovane rampolla di una delle famiglie più influenti della città. Le indagini condurranno Lazarus anche in Romagna, a San Leo, e a Roma.
Che cosa abbiamo fatto: supporto nel rapporto con le istituzioni locali.
***
A Painter’s Tale: Curon, 1950 (2021)
A Painter’s Tale è un videogame sul tema della memoria realizzato da Monkeys Tales Studio in collaborazione con IVIPRO. Una breve avventura a carattere narrativo che mescola realtà e finzione per divulgare la storia del borgo altoatesino di Curon tramite la dimensione interattiva. Ad accompagnare questo viaggio tra fiction e realtà, dipinti a olio realizzati appositamente per il videogame e inseriti all’interno della trasposizione digitale del borgo.
Che cosa abbiamo fatto: location scouting e sopralluoghi; ricerca narrativa; rapporto con le istituzioni locali; game e narrative design; comunicazione; promozione.
***
Toursikon (2022)
Toursikon è un’avventura narrativa concepita per dispositivi mobile, una visual novel con elementi puzzle che conduce chi gioca alla scoperta dell’antico borgo di Tursi, in provincia di Matera. Il titolo del videogame, che riprende l’etimologia del nome di Tursi (Toursicon, Tursikon o Tursicon), racchiude in sé la molteplicità culturale e storica dell’area – che ha subito diverse dominazioni – e richiama il concetto di “tour”, viaggio itinerante alla scoperta del patrimonio culturale locale.
Che cosa abbiamo fatto: game e narrative design.