Le attività educative e formative di IVIPRO sono nate per diffondere la cultura del videogioco in Italia e promuovere un uso consapevole del medium videoludico a scuola, ma non solo.
Siamo quindi molto felici di essere stati invitati a partecipare alle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola (Palermo, 24-26 settembre), iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola.
Scuola
IVIPRO alle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola 2025
Videogiochi, scuola e formazione: nasce The Gameful Forum!
Nasce The Gameful Forum, un nuovo evento a cadenza irregolare, online o in presenza, dedicato alle relazioni tra videogiochi, scuola e formazione. L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere un uso consapevole del medium videoludico per disseminare le sue potenzialità in ambito educativo. L’iniziativa si rivolge non solo a scuole, insegnanti ed educatori/educatrici, ma anche a istituzioni e studi di sviluppo che si occupano di didattica.
Press Start to Learn 2.0: palestra di cittadinanza dentro e fuori dal medium
Anche in questo secondo anno di progetto, il laboratorio di gioco in classe si è rivelato una vera e propria palestra di cittadinanza. Significativi sono stati i confronti dialettici che, partendo dal testo videoludico, hanno innescato riflessioni su contenuti culturali ed etici di grande attualità, nonché criticità, che faticano a “stare dentro” i libri di testo e a trovare spazio nelle aule scolastiche.
Press Start to Learn 2.0: cosa c’è di nuovo a scuola?
Sulla scia dell’esperienza della prima edizione, il progetto “Press Start to Learn” è tornato in classe anche nell’anno scolastico 2024/2025, ma con l’aggiunta di un “2.0” non meramente cosmetico. L’abbiamo già detto, ma mai come in questo caso repetita iuvant: perché videogioco e studio devono essere visti come due concetti contrapposti?
Videogiochi a scuola? Press Start to Learn 2.0!
Al via questa settimana la nuova edizione del percorso di alfabetizzazione videoludica nelle scuole proposto dall’Associazione IVIPRO in partnership con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna. Il percorso coinvolge quattro istituti secondari di secondo grado in Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana.
Play/Ground: videogiochi tra teoria, scoperta e creatività
Può un videogioco consentire di rileggere e raccontare un contesto paesaggistico e socio-culturale? Il percorso didattico PLAY/GROUND, che si è svolto nel corso dell’anno scolastico 2022-2023, è partito proprio da questo assunto per coinvolgere 100 studentesse e studenti di 4 scuole secondarie di primo grado della bassa padovana in un viaggio di (ri)scoperta del proprio territorio, tra incontri frontali, sopralluoghi e laboratori creativi.
Press Start to Learn: una prima analisi
Press Start to Learn – Percorsi di alfabetizzazione videoludica nelle scuole è un progetto nato con l’obiettivo di promuovere un uso consapevole del medium videoludico a scuola, per scoprirne la complessità e le prospettive in ambito didattico e culturale. Proposto dall’Associazione IVIPRO in partnership con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, il percorso ha coinvolto nel corso dell’anno scolastico 2022/2023 dieci classi di quattro istituti secondari di secondo grado: l’Istituto Professionale Statale Filippo Re, l’Istituto Superiore Blaise Pascal e l’Istituto Tecnico Superiore Scaruffi-Levi-Tricolore di Reggio Emilia; il Liceo Artistico Vincenzo Foppa di Brescia.
Press Start to Learn: diario di lavoro #4
Integrare videogioco e didattica è un processo che non può che partire da un dialogo a più livelli. È necessario sì sensibilizzare sull’uso del medium, sulla sua profondità testuale ed esperienziale, sulle sue potenzialità in campo didattico e sociale e anche sui potenziali rischi implicati da un approccio scorretto o superficiale, ma tenendo presente che non basta rivolgersi a uno solo degli attori della didattica.
Press Start to Learn: diario di lavoro #3
Nel corso del progetto Press Start to Learn ho incontrato le classi al termine degli incontri tenuti da Andrea Dresseno e Rosy Nardone. Il mio compito era seguire studenti e studentesse nell’ideazione di concept videoludici legati al territorio italiano. Ogni classe è stata divisa in piccoli gruppi e ognuno poteva scegliere a quale particolare evento o ambientazione legare il proprio videogioco. In alcuni casi, in accordo con i docenti, si è deciso di puntare sul territorio locale, mentre in altri casi le scelte sono emerse dalla consultazione del database narrativo di IVIPRO.
Press Start to Learn: diario di lavoro #2
La seconda fase del progetto Press Start to Learn ha sviluppato un percorso di Media Education “a doppio binario”, coinvolgendo studenti e docenti in laboratori esperienziali sulla pratica videoludica. Con un passaggio di consegne a mo’ di staffetta, a conclusione degli incontri formativi condotti da Andrea Dresseno con le classi, ho iniziato il percorso che mi ha vista coinvolta in prima persona sia con gli studenti e le studentesse che con i docenti.