The Gameful Forum – Ep.1
Il primo episodio di The Gameful Forum – promosso dall’Associazione IVIPRO col patrocinio del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M Bertin” dell’Università di Bologna – si terrà online, giovedì 13 novembre 2025.
Sei un’associazione, un’istituzione, una realtà educativa o uno studio di sviluppo che ha svolto percorsi didattici utilizzando videogiochi o esperienze interattive/immersive digitali? Leggi la Call for Presentations per raccontare la tua esperienza durante il forum!
Come partecipare? La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Per registrarti all’evento, e ricevere il link per unirti a noi online, scrivi a info[at]ivipro.it. Le registrazioni saranno aperte fino a lunedì 10 novembre.
Programma
10.00-10.30 Introduzione alla giornata
Con Andrea Dresseno (Associazione IVIPRO), Viola Fortuni e Ludowika Tripodi (Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO) e Bruno Zambardino (Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – Ministero della Cultura).
10.30-11.30 Videogiochi e didattica: perché sì!
Considerare i videogiochi una risorsa educativa, invece che una distrazione, significa aprire nuove possibilità di apprendimento. La loro natura composita e sfaccettata offre infatti numerose opportunità per fare divulgazione, stimolare la creatività e favorire il dialogo.
Con Ilaria Mariani (Politecnico di Milano), Rosy Nardone (Università di Bologna) e Beniamino Sidoti (LUMSA).
11.30-12.45 Case study e best practice dall’Italia
Presentazione di iniziative italiane che hanno integrato videogiochi o esperienze immersive/interattive digitali in percorsi didattici e formativi destinati a diversi target in contesti socio-educativi e culturali.
Con Katrin Ann Orbeta e Vincenzo Merenda (Mash&Co Srl), Claudia Molinari e Matteo Pozzi (We Are Muesli) e l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Piero Gobetti – Alessandro Volta” di Bagno a Ripoli (FI).
Pausa pranzo
14.00-15.30 Workshop di gioco
A. Sessione di gioco collettivo con restituzione*
B. Sessione di gioco collettivo con restituzione*
*Le sessioni A e B si terranno in contemporanea; sarà possibile scegliere a quale delle due partecipare.
15.30-17.30 Workshop creativo
Sessione creativa con Twine per creare un’esperienza ludica interattiva con finalità didattiche.
Coffee Break
17.45-18.30 Networking Time
Tre focus group paralleli su tre diversi temi. Scegli la tua stanza e inizia a fare networking!
Stanza 1 – I professionisti del settore incontrano le scuole: confronto tra professionisti della didattica ludica e del settore e rappresentanti delle scuole.
Stanza 2 – Ludografie per la formazione: confronto tra i partecipanti, a partire dalla propria esperienza, su videogiochi dal potenziale didattico.
Stanza 3 – Ricerca e game based learning: confronto tra i partecipanti e le realtà che stanno svolgendo progetti, ricerche e studi sul game based learning.
