La caccia alle streghe ebbe la sua maggior diffusione tra il 1400 e il 1600. Le statistiche sui processi sono state oggetto di frequente dibattito: numerose testimonianze scritte sono andate perdute nel corso del tempo, sia per negligenza, sia perché distrutte per evitare che finissero nelle mani dei nemici della Chiesa.
Speciali
Udine si tinge di noir
La varietà del panorama e della produzione videoludica si esprime anche attraverso piccole opere, realizzate da singoli sviluppatori. IVIPRO ha intervistato Alessandro Verona, giovane programmatore Android appassionato di videogiochi che ha recentemente sviluppato Udine – Le ali spezzate, avventura grafica noir per tablet e smartphone ambientata nella città friulana.
Sardegna in gioco
Il territorio sardo presenta caratteristiche naturali che lo rendono scenario ideale per lo sviluppo di opere videoludiche. IVIPRO ha recentemente intervistato due realtà sarde accomunate da obiettivi comuni: giocare con il territorio, raccontarlo attraverso la tecnologia.
Videogiochi: i grandi blockbuster riscoprono l’Italia
Siamo nel novembre del 2009. Ubisoft pubblica il secondo episodio di Assassin’s Creed, la sua celebre saga a sfondo storico. Dopo aver condotto i giocatori tra Acri, Damasco e Gerusalemme, la casa francese si tuffa nel Rinascimento italiano: a essere messe in scena sono Firenze, Venezia, Forlì, San Gimignano, Monteriggioni.
A bordo delle Frecce Tricolori: intervista a Rortos
La Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) viene creata nel 1961 dall’Aeronautica Militare Italiana. Frecce Tricolori Flight Simulator – app mobile nata dalla collaborazione tra Rortos, Aeronautica Militare e Difesa Servizi SpA – permette agli utenti di salire in cabina di pilotaggio ed eseguire le mirabolanti manovre dei famosi velivoli italiani. Abbiamo recentemente scambiato quattro chiacchiere con Roberto Simonetto, CEO di Rortos.
Milano in gioco: intervista a Italo Games
IVIPRO ha intervistato Emmanuele Tornusciolo di Italo Games, team milanese che nasce con l’intento di proporre su scala internazionale produzioni videoludiche dal chiaro stampo italiano: per ambientazione, estetica, tematiche. Milanoir, il loro primo progetto, è in fase di realizzazione.
TOWERandPOWER, la realtà (virtuale) della Bologna medievale
La Bologna del XIII secolo prende forma attraverso la realtà virtuale. TOWERandPOWER è una macchina del tempo che conduce l’utente, in prima persona, tra i portici e le torri della Bologna medievale. Un’opera nata dalla doppia passione per la storia e per il gioco dei suoi autori: Massimo Sinigaglia e Silvia Tugnoli. Allo sviluppo, cui hanno preso parte anche i bolognesi di Studio Evil, hanno contribuito storici ed architetti. Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con gli autori.
Palermo in gioco: intervista a Sylphe labs
Con Occultus – Cabala Mediterranea i quattro componenti di Sylphe labs (Luca Alba, Giuseppe Di Girolamo, Paolo Gallo e Filippo M. Vela) ci conducono nella Palermo di inizio ‘900, in un’avventura grafica ricca di esoterismo, misteri e storie legate al capoluogo siciliano.