Chiuro non è solo un affascinante borgo della Valtellina, che custodisce un centro storico carico di storia e di scorci memorabili, ma anche la testimonianza concreta di una nuova e importante sensibilità messa in campo dai comuni italiani.
Speciali
Museum Development. Giocare con i musei
Con l’imminente Father and Son il Museo Archeologico Nazionale di Napoli si affaccia al mondo dei videogiochi. Il titolo – la cui grafica suggestiva è stata affidata all’artista inglese Sean Wenham, già autore del breve ma affascinante The End of the World – è l’ultima tappa di un lungo percorso che ha visto i musei confrontarsi di frequente col linguaggio videoludico.
Sulle tracce degli Etruschi
La sfera dell’immaginazione non è mai stata generosa con le civiltà preromane. Non sono molte le opere, trattazioni storiche a parte, a essersi occupate di ciò che accadde nella penisola italiana “prima di Roma”. La portata della dominazione romana sembra aver offuscato nella memoria collettiva il ricordo dei popoli italici che Roma ha sacrificato sull’altare della grandezza.
Art Stories: turismo a misura di bambino
Le app Art Stories raccontano le città italiane ai più piccoli coniugando educazione e interattività. Attraverso tablet e smartphone è possibile scoprire storie e retroscena legato ad alcuni siti italiani – vedi il Castello Sforzesco e il Duomo di Milano – o altre città del mondo.
Triora, le streghe e il videogioco mai realizzato
La caccia alle streghe ebbe la sua maggior diffusione tra il 1400 e il 1600. Le statistiche sui processi sono state oggetto di frequente dibattito: numerose testimonianze scritte sono andate perdute nel corso del tempo, sia per negligenza, sia perché distrutte per evitare che finissero nelle mani dei nemici della Chiesa.
Udine si tinge di noir
La varietà del panorama e della produzione videoludica si esprime anche attraverso piccole opere, realizzate da singoli sviluppatori. IVIPRO ha intervistato Alessandro Verona, giovane programmatore Android appassionato di videogiochi che ha recentemente sviluppato Udine – Le ali spezzate, avventura grafica noir per tablet e smartphone ambientata nella città friulana.
Sardegna in gioco
Il territorio sardo presenta caratteristiche naturali che lo rendono scenario ideale per lo sviluppo di opere videoludiche. IVIPRO ha recentemente intervistato due realtà sarde accomunate da obiettivi comuni: giocare con il territorio, raccontarlo attraverso la tecnologia.
Videogiochi: i grandi blockbuster riscoprono l’Italia
Siamo nel novembre del 2009. Ubisoft pubblica il secondo episodio di Assassin’s Creed, la sua celebre saga a sfondo storico. Dopo aver condotto i giocatori tra Acri, Damasco e Gerusalemme, la casa francese si tuffa nel Rinascimento italiano: a essere messe in scena sono Firenze, Venezia, Forlì, San Gimignano, Monteriggioni.
A bordo delle Frecce Tricolori: intervista a Rortos
La Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) viene creata nel 1961 dall’Aeronautica Militare Italiana. Frecce Tricolori Flight Simulator – app mobile nata dalla collaborazione tra Rortos, Aeronautica Militare e Difesa Servizi SpA – permette agli utenti di salire in cabina di pilotaggio ed eseguire le mirabolanti manovre dei famosi velivoli italiani. Abbiamo recentemente scambiato quattro chiacchiere con Roberto Simonetto, CEO di Rortos.
Milano in gioco: intervista a Italo Games
IVIPRO ha intervistato Emmanuele Tornusciolo di Italo Games, team milanese che nasce con l’intento di proporre su scala internazionale produzioni videoludiche dal chiaro stampo italiano: per ambientazione, estetica, tematiche. Milanoir, il loro primo progetto, è in fase di realizzazione.