È online il programma completo dell’edizione 2025 degli IVIPRO DAYS, l’appuntamento annuale internazionale dedicato al videogioco come risorsa per raccontare il territorio e il patrimonio culturale.
L’evento farà tappa per la quarta volta a Trieste, da giovedì 30 ottobre a sabato 1° novembre, nell’ormai tradizionale e prestigiosa cornice del Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata alla fantascienza.
IVIPRO
IVIPRO DAYS 2025: programma online e registrazioni aperte!
IVIPRO alle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola 2025
Le attività educative e formative di IVIPRO sono nate per diffondere la cultura del videogioco in Italia e promuovere un uso consapevole del medium videoludico a scuola, ma non solo.
Siamo quindi molto felici di essere stati invitati a partecipare alle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola (Palermo, 24-26 settembre), iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola.
Aperte le iscrizioni al nuovo Corso di Game Design per il territorio!
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Game Design per il territorio, organizzato da Toscana Film Commission in collaborazione con IVIPRO! Un corso gratuito e professionalizzante di 42 ore, teorico e pratico, online e in presenza, incentrato sul game design applicato al racconto del territorio e del patrimonio culturale.
Videogiochi, scuola e formazione: nasce The Gameful Forum!
Nasce The Gameful Forum, un nuovo evento a cadenza irregolare, online o in presenza, dedicato alle relazioni tra videogiochi, scuola e formazione. L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere un uso consapevole del medium videoludico per disseminare le sue potenzialità in ambito educativo. L’iniziativa si rivolge non solo a scuole, insegnanti ed educatori/educatrici, ma anche a istituzioni e studi di sviluppo che si occupano di didattica.
Scopri il programma di IVIPRO DAY/Off – Prato
La nuova stagione dei nostri eventi videoludici si apre il 19 settembre a Prato con IVIPRO DAY/Off, primo di una serie di appuntamenti satellite degli IVIPRO DAYS (in programma a Trieste il prossimo autunno) dedicati al ruolo del videogioco all’interno dell’ecosistema audiovisivo. Prima tappa presso il Teatro Nuti di via Santa Caterina 11, Prato, dalle 14.30 alle 18.45.
Play/Ground: educare all’ambiente con i videogiochi
Se la prima edizione del percorso didattico Play/Ground si era concentrata su luoghi significativi per il territorio ma oggi in disuso o dimenticati, la seconda edizione ha spostato l’attenzione sui temi ambientali. Play/Ground 2 ha coinvolto infatti le scuole secondarie di primo grado di Casale di Scodosia, Merlara, Castelbaldo, Sant’Elena e Sant’Urbano, tutte in provincia di Padova, in un percorso di riscoperta del valore del proprio contesto locale, con particolare attenzione alle idrovore.
Gli IVIPRO DAYS tornano a Trieste, dal 30 ottobre al 1° novembre
Torna anche quest’anno l’appuntamento con gli IVIPRO DAYS, l’evento internazionale che esplora il legame tra videogiochi, cultura e territorio. E le novità non finiscono qui!
Press Start to Learn 2.0: palestra di cittadinanza dentro e fuori dal medium
Anche in questo secondo anno di progetto, il laboratorio di gioco in classe si è rivelato una vera e propria palestra di cittadinanza. Significativi sono stati i confronti dialettici che, partendo dal testo videoludico, hanno innescato riflessioni su contenuti culturali ed etici di grande attualità, nonché criticità, che faticano a “stare dentro” i libri di testo e a trovare spazio nelle aule scolastiche.
Online il bando del Premio IVIPRO 2025
Il Premio Italian Videogame Program nasce con l’obiettivo di valorizzare l’attività di ricerca e studio sul videogioco compiuta all’interno delle Università e delle Accademie di Belle Arti italiane. Dopo tre edizioni a cui hanno preso parte studenti e studentesse provenienti da tutta Italia, è da oggi online il bando dell’edizione 2025.
Press Start to Learn 2.0: tra sfide e pregiudizi
Una delle sfide più ardue per chi effettua docenze, fa divulgazione, corsi di formazione, o più in generale si rivolge a un pubblico, è senza dubbio quella di rimanere in contatto con le persone che ha davanti. È un prerequisito di ogni buona docenza, di ogni dialogo efficace, di ogni dibattito costruttivo sapersi calare, per quanto possibile, nei panni di chi si ha davanti, capire le problematiche che affronta quotidianamente, conoscere il mondo che abita.