“Perché parlare di videogiochi a scuola? Già li utilizzano così tanto a casa, togliendo tempo allo studio!”, mi disse anni fa un’insegnante di una scuola secondaria di primo grado durante una pausa tra una lezione e l’altra. Naturalmente non era lei la docente che mi aveva invitato a scuola, ma aveva cordialmente deciso di scambiare due chiacchiere con l’ospite che stazionava in quel momento in corridoio. L’iniziale sorriso benevolo si trasformò in uno sguardo di diffidenza non appena l’insegnante scoprì che ero lì per fare una lezione sui videogiochi.
Videogiochi
Al via il progetto Press Start to Learn!
Le attività didattiche di IVIPRO per l’anno scolastico 2022/2023 si ampliano con un nuovo progetto, “Press Start to Learn – Percorsi di alfabetizzazione videoludica nelle scuole”, che prevede un doppio ciclo di incontri: uno dedicato a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado; uno dedicato al personale docente.
Pechéte: per una didattica tra videogiochi e territorio
Pechéte è una parola del dialetto veneto che vuol dire “piccole orme”, ma è anche il nome del progetto dedicato al turismo scolastico esperienziale promosso dal GAL Patavino e realizzato da GLASS studio e IVIPRO nell’ambito del progetto Dai Colli all’Adige, finanziato dal fondo FEARS e da Fondazione Cariparo. L’obiettivo è stato quello di coinvolgere le generazioni più giovani nel tracciare nuovi percorsi e disegnare una nuova geografia del proprio territorio utilizzando differenti discipline e linguaggi, tra cui anche il videogioco.
Conservare il videogioco: nasce la Collezione IVIPRO
Le nostre attività si ampliano da oggi con un nuovo progetto: tramite la Collezione IVIPRO, l’Associazione intende contribuire alla preservazione del medium videoludico in Italia.
IVIPRO EDU, un programma didattico sul videogioco
IVIPRO EDU è la nuova sezione di IVIPRO dedicata alla didattica videoludica. Un vero e proprio programma educativo finalizzato alla diffusione della cultura del videogioco in Italia.
Nott Longa, una lunga e magica notte romagnola
Ravenna e il folklore romagnolo sono i protagonisti di Nott Longa, videogame realizzato dal duo Amhardcore e recentemente pubblicato su Steam e Google Play Store. Un videogioco indie estremamente affascinante: sia per quanto riguarda la narrazione, così fortemente incentrata sulle figure magiche della nostra tradizione, sia per l’interessante lavoro di ricerca estetica in cui lo stile retro diventa esplicita manifestazione della nostalgia che permea la cultura contemporanea.
IVIPRO DAYS 2021: date e programma!
Torna anche nel 2021 l’appuntamento annuale italiano dedicato al ruolo e alle potenzialità del videogioco come strumento di promozione del territorio e del patrimonio culturale!
Saturnalia: la Sardegna tra horror, folklore e politica
Con Saturnalia, il team di Santa Ragione rivisita e reinventa il folklore sardo immergendo chi gioca in un’atmosfera horror onirica. Il titolo, supportato dalla Fondazione Sardegna Film Commission, nasce da un concept sviluppato nel contesto del bando Europa Creativa del 2017 e tutto incentrato sull’esplorazione di un labirintico borgo sardo, con il solo aiuto della luce di un fiammifero.
Tra musica, teatro e videogiochi: intervista a Imaginarium Creative Studio
Imaginarium Creative Studio è un piccolo studio di sviluppo toscano che raccoglie designer e sviluppatori. A fianco dell’attività legata al teatro, alla musica e all’animazione per progetti scenografici, lo studio si è cimentato a partire dal 2018 anche nella produzione di videogiochi. Tra i progetti più interessanti, alcuni sono legati alla tradizione musicale italiana, e in particolare alla vita di Giuseppe Verdi, oppure a tradizioni come il Carnevale di Viareggio.
Venice 2089: calli, canali, acqua alta e videogiochi
La città di Venezia, un tempo famosa meta turistica, nel 2089 è quasi del tutto disabitata a causa dell’imprevedibile comportamento delle maree, che talvolta si sono alzate fino a sommergere famosi monumenti adesso non più visitabili. Questa è la premessa narrativa di Venice 2089, avventura che mette chi gioca nei panni di Nova, adolescente annoiata che vaga per la città alla ricerca di qualcosa da fare.