È online il programma completo dell’edizione 2025 degli IVIPRO DAYS, l’appuntamento annuale internazionale dedicato al videogioco come risorsa per raccontare il territorio e il patrimonio culturale.
L’evento farà tappa per la quarta volta a Trieste, da giovedì 30 ottobre a sabato 1° novembre, nell’ormai tradizionale e prestigiosa cornice del Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata alla fantascienza.
cultura
IVIPRO DAYS 2025: programma online e registrazioni aperte!
Gli IVIPRO DAYS tornano a Trieste, dal 30 ottobre al 1° novembre
Torna anche quest’anno l’appuntamento con gli IVIPRO DAYS, l’evento internazionale che esplora il legame tra videogiochi, cultura e territorio. E le novità non finiscono qui!
IVIPRO EDU, un programma didattico sul videogioco
IVIPRO EDU è la nuova sezione di IVIPRO dedicata alla didattica videoludica. Un vero e proprio programma educativo finalizzato alla diffusione della cultura del videogioco in Italia.
IVIPRO DAYS 2021: date e programma!
Torna anche nel 2021 l’appuntamento annuale italiano dedicato al ruolo e alle potenzialità del videogioco come strumento di promozione del territorio e del patrimonio culturale!
Hundred Days: la cultura del vino in un videogioco
Hundred Days applica gli stilemi del videogioco gestionale a un contesto inedito: quello della produzione vinicola. Affascinante l’idea del team Broken Arms Games di portare sui dispositivi degli utenti una sfida che affonda le proprie radici non solo in meccaniche ludiche, ma anche e soprattutto in processi e prodotti reali, rappresentati digitalmente a seguito di lunghe ricerche sul campo.
Football Drama: l’epica calcistica e la cultura popolare
Il calcio è solo calcio. Lo dicono in molti, eppure è difficile negare la stretta interdipendenza che c’è tra lo sport più amato e odiato del mondo e la cultura popolare. Lo stiamo vedendo anche durante il mondiale di Russia, una competizione per nulla scontata, dove l’imprevedibilità dei gesti tecnici si unisce alla meraviglia dello sforzo collettivo di squadre sulla carta poco blasonate che si affacciano sul grande palcoscenico e inseguono imprese più grandi di loro.