Sviluppatore: Whitesock
Produttore: Whitesock
Anno: 2025
Piattaforma: Android/iOS
Genere: Avventura / Puzzle
Descrizione
Cofinanziato dal bando “Multi-Risk Science for Resilient Communities under a Changing Climate (RETURN)”, Virivì e l’ombra della pioggia è un’avventura che parla di cultura della sicurezza e cambiamento climatico. Nei panni di Donatella, ragazza curiosa e determinata sulle tracce di un folletto del folklore meridionale (Virivì appunto, ispirato alla figura del Munaciello) che si dice porti sfortuna, si esplora un immaginario borgo lucano e si approfondisce il tema della mitigazione dei rischi legati alle alluvioni. Con l’aiuto di Virivì, si toccano con mano varie situazioni di rischio potenziale e si rende il paese più sicuro. Il gioco, dal taglio ottimista, invita a non farsi paralizzare dall’eco-ansia e a prendere contezza delle azioni che si possono mettere in campo per migliorare una situazione inevitabilmente compromessa da un punto di vista ecologico.
Location
Durante la partita, chi gioca si muove liberamente nei panni della piccola Donatella all’interno di un paese immaginario la cui estetica rimanda a quella dei borghi lucani, in particolare della Val d’Agri. Non mancano tuttavia riferimenti espliciti. Il quartiere dove vive Donatella è simile a Gannano, un quartiere storico di Montemurro (PZ). La montagna sullo sfondo che si vede dal castello è il monte Sirino.
Rilievo è dato anche a piccole attività commerciali che animano il borgo, come il ferramenta, il bar e la tabaccheria. Compaiono inoltre nel gioco riferimenti alla cultura e al folklore lucano, attraverso l’uso di termini ed espressioni locali o la messa in scena di tipiche situazioni da paese (l’arrotino con l’Apecar, gli anziani che giocano a briscola e le donne che parlottano davanti alla chiesa). Nell’ambito di un discorso più generale sul consumo di suolo, si fa infine riferimento ai pozzi Eni all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese.