Sviluppatore: Accademia di Belle Arti Statale di Verona, CNR Imati, Smart Puzzle
Produttore: Fondazione Cariplo, Fondazione MIA
Anno: 2024
Piattaforma: Android/iOS
Genere: Avventura / Puzzle
Descrizione
Videogioco in realtà aumentata sviluppato nell’ambito del progetto IncrAstible! L’incredibile Monastero di Astino, promosso da Fondazione Mia con il coinvolgimento dell’Accademia di Belle Arti di Verona e il CNR IMATI (Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche). Spostandosi attraverso gli spazi del Monastero di Astino, chi gioca può prendere parte a cinque diversi minigame, ognuno dedicato a un personaggio diverso e a una diversa fase storica attraversata dall’edificio (che dalla sua fondazione nel 1107 ha cambiato numerose volte uso ed è stato ampliato e modificato in molti modi). Non solo la realtà aumentata consente di vedere oggetti e luoghi come apparivano in tempi passati, ma anche di dialogare con fantasmi di personaggi realmente esistiti che tutt’ora, nella finzione del gioco, infestano il luogo attraverso il display degli smartphone. Sono proprio i fantasmi ad accompagnare chi gioca alla risoluzione di semplici puzzle e a raccontargli un pezzo di storia del Monastero.
Location
IncrASTible! è tutto dedicato al Monastero di Astino, complesso sito nel comune di Bergamo e interamente ristrutturato nel 2015, che nel videogioco appare rivisto in chiave vagamente horror, come oggetto di racconti paurosi e infestato dai fantasmi. Essendo in realtà aumentata, il titolo è giocabile soltanto sul posto (a eccezion fatta di una breve introduzione narrativa e della mappa, navigabile anche a distanza). Durante la partita, si raggiungono i fantasmi utilizzando la piantina dell’edificio e si inquadra l’ambiente circostante con lo smartphone per interagire coi puzzle e con le ricostruzioni tridimensionali degli ambienti così come apparivano nel passato.