Sei uno sviluppatore alla ricerca di un’idea o di uno spunto? Sei interessato a un argomento o a una tipologia di location per il tuo gioco? Desideri comprendere il potenziale videoludico di una location o di un tema? Il database narrativo Luoghi & Storie è una risorsa preziosa al tuo servizio. Una banca dati in costante aggiornamento: il ritratto di un’Italia potenzialmente videoludica, a partire dai personaggi, dai racconti e dagli oggetti che popolano i nostri territori.
[Istruzioni per l’uso] Il database Luoghi & Storie – disponibile al momento in versione Early Access – non è strutturato come un semplice catalogo, bensì come un vero e proprio calderone narrativo, alimentato da quattro grandi filoni: Location, Oggetti, Personaggi e Temi. Ogni scheda è legata a tag tematici che appartengono a queste quattro categorie. L’utente può compiere una ricerca a partire dalla mappa, utilizzare la ricerca libera che va ad attingere da tutti i termini presenti nel database, oppure utilizzare le tendine sottostanti. Le tendine possono essere incrociate per scovare, per esempio, tutti i castelli italiani la cui storia si è intrecciata con grandi scrittori; oppure tutti i borghi in cui si narra di mostri e creature leggendarie; o ancora, individuare quei musei che custodiscono affascinanti oggetti di lavoro o reperti archeologici. A fondo pagina è possibile vedere il numero di schede legate a ogni tag.
È possibile restringere la ricerca per regione e provincia. All’interno della scheda, accanto all’Introduzione e ai Cenni storici, si trovano Focus narrativi mirati e Spunti videoludici. I Focus narrativi includono brevi approfondimenti legati a storie e personaggi. Gli Spunti videoludici offrono alcune chiavi di lettura per una prima comprensione del potenziale videoludico del luogo. Infine, Fonti e link ospita bibliografia e sitografia dedicate.