Attraverso il nuovo format promosso da IVIPRO, cittadini e turisti avranno l’opportunità di diventare soggetti attivi e in dialogo con le istituzioni che tutelano e valorizzano il patrimonio.
News
Alla ricerca della verità: spunti per un videogioco su Narni
Lo scorso agosto IVIPRO ha compiuto alcuni sopralluoghi in Umbria. Tra le località visitate anche l’affascinante Narni Sotterranea. Un luogo carico di storia e mistero, setting ideale per un videogioco.
ArcheoVirtual 2017: archeologia, videogiochi e turismo
ArcheoVirtual è una mostra di progetti digitali interattivi legati al mondo dell’archeologia e dei beni culturali, organizzata dal CNR ITABC nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (26-29 ottobre 2017, Paestum)
QuickMuseum, i musei in tasca
QuickMuseum, app realizzata dalla startup italiana Arternative, racconta i musei tramite audioguide, percorsi personalizzati, giochi quiz e mappe interattive. Ogni audioguida narra al visitatore le storie e le curiosità che le opere nascondono.
International Game Camp 2017: i videogiochi incontrano il patrimonio
Si terrà a Milano, dal 13 al 15 ottobre 2017, la prima edizione dell’International Game Camp, evento preceduto il 20 settembre da una lecture interattiva di presentazione dedicata al rapporto tra videogiochi e patrimonio.
Italy for Movies: presentato il nuovo portale del MiBACT
Presentato al Lido, in occasione di Venezia 74, il nuovo portale nazionale delle location e degli incentivi alla produzione realizzato dal MiBACT in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà e l’Associazione Italian Film Commissions.
Matera in gioco: intervista a Digital Lighthouse
Mentre la città lucana si appresta a diventare Capitale europea della cultura 2019, c’è chi sta lavorando a un videogioco in realtà virtuale legato alla storia e alle bellezze della città.
Monteriggioni e Assassin’s Creed II, otto anni dopo
IVIPRO ha intervistato Alberto Coco, direttore marketing di Ubisoft Italia, e Raffaella Senesi, sindaco del Comune di Monteriggioni. A otto anni di distanza dalla pubblicazione di Assassin’s Creed II emergono dati interessanti sull’impatto che il gioco ha avuto sul borgo toscano.
Il progetto IVIPRO si estende all’Umbria
Il lavoro di IVIPRO si estende anche all’Umbria, grazie alla collaborazione con il Servizio Musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria. Sono così sedici le regioni coinvolte nel progetto.
Videogiochi e nuovi media: una risorsa per il turismo
Venerdì 30 giugno, nell’ambito del festival The Game Fortress, si terrà a Palmanova un incontro sul tema del turismo videoludico e sulle opportunità di dialogo tra videogiochi e territorio.