L’edizione 2023 degli IVIPRO DAYS – l’appuntamento annuale italiano dedicato al videogioco come risorsa per raccontare il territorio e il patrimonio culturale – sarà quest’anno nuovamente ospite del Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza.
News
Evento di restituzione Press Start to Learn
A conclusione del percorso di alfabetizzazione videoludica Press Start to Learn, si terrà mercoledì 24 maggio a Bologna dalle 16.00 alle 18.00, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” di via Filippo Re 6, l’evento di restituzione durante il quale verranno presentati i risultati raggiunti dal progetto e si discuterà sulle prospettive educative dei videogiochi a scuola.
Online il bando del Premio IVIPRO 2023
Il Premio Italian Videogame Program nasce nel 2022 con l’obiettivo di valorizzare l’attività di ricerca e studio sul videogioco compiuta all’interno delle Università e delle Accademie di Belle Arti italiane. Dopo una prima edizione che ha visto la partecipazione di numerose tesi provenienti da tutta Italia, è da oggi online il bando dell’edizione 2023.
Al via il progetto Press Start to Learn!
Le attività didattiche di IVIPRO per l’anno scolastico 2022/2023 si ampliano con un nuovo progetto, “Press Start to Learn – Percorsi di alfabetizzazione videoludica nelle scuole”, che prevede un doppio ciclo di incontri: uno dedicato a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado; uno dedicato al personale docente.
Master di I livello in game design per i territori e il patrimonio culturale
Scadono il 14 ottobre le iscrizioni per partecipare alla prima edizione del “Master di I livello in game design per la valorizzazione dei territori e del patrimonio culturale”, promosso dall’Università di Camerino in collaborazione con IVIPRO. Il Master mira a fornire a studenti e studentesse gli strumenti per la progettazione videoludica attraverso un approccio ibrido e multidisciplinare.
Il Premio Gradara Ludens all’Associazione IVIPRO
Si è svolta nella serata di venerdì 30 settembre, nella Rocca di Gradara, la cerimonia di premiazione “Gradara Ludens”, il riconoscimento più importante assegnato in Italia a chi ha fatto del gioco la propria professione o parte importante della propria arte.
Alla serata hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco di Gradara Filippo Gasperi, l’Assessora al Gioco Angela Bulzinetti, Arnaldo Cecchini e Sandro Sorbini dell’Associazione Gradara Ludens, ma anche il Coordinatore Premio Gradara Ludens 2022 Beniamino Sidoti, Micaela Vitri e Andrea Biancani del Consiglio Regionale Marche.
Premio IVIPRO 2022: le tesi vincitrici!
Proclamati oggi i vincitori della prima edizione del Premio Italian Videogame Program per le migliori tesi di laurea sul videogioco.
Il Premio, promosso da IVIPRO, è realizzato in collaborazione con la cattedra di Semiotica dei nuovi media e la cattedra di Elementi di didattica innovativa per la scuola e l’extrascuola dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna; con il patrocinio del Dipartimento delle Arti (DAR) e del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e di IIDEA – Italian Interactive Digital Entertainment Association.
IVIPRO DAYS 2022: le date!
Dopo due edizioni online, l’appuntamento annuale italiano dedicato al videogioco come risorsa per raccontare il territorio e il patrimonio culturale torna in presenza, ospite del Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza!
Conservare il videogioco: nasce la Collezione IVIPRO
Le nostre attività si ampliano da oggi con un nuovo progetto: tramite la Collezione IVIPRO, l’Associazione intende contribuire alla preservazione del medium videoludico in Italia.
Gli IVIPRO DAYS “Best Special Initiative” ai DStars Awards 2022
Gli , l’appuntamento annuale italiano dedicato al ruolo e alle potenzialità del videogioco come risorsa per raccontare il territorio e il patrimonio culturale, si sono aggiudicati il premio come “Best Special Initiative” all’edizione 2022 dei DStars – Celebrating Italian Game Developers.