Proclamati oggi i vincitori della prima edizione del Premio Italian Videogame Program per le migliori tesi di laurea sul videogioco.
Il Premio, promosso da IVIPRO, è realizzato in collaborazione con la cattedra di Semiotica dei nuovi media e la cattedra di Elementi di didattica innovativa per la scuola e l’extrascuola dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna; con il patrocinio del Dipartimento delle Arti (DAR) e del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e di IIDEA – Italian Interactive Digital Entertainment Association.
IVIPRO
Premio IVIPRO 2022: le tesi vincitrici!
Pechéte: per una didattica tra videogiochi e territorio
Pechéte è una parola del dialetto veneto che vuol dire “piccole orme”, ma è anche il nome del progetto dedicato al turismo scolastico esperienziale promosso dal GAL Patavino e realizzato da GLASS studio e IVIPRO nell’ambito del progetto Dai Colli all’Adige, finanziato dal fondo FEARS e da Fondazione Cariparo. L’obiettivo è stato quello di coinvolgere le generazioni più giovani nel tracciare nuovi percorsi e disegnare una nuova geografia del proprio territorio utilizzando differenti discipline e linguaggi, tra cui anche il videogioco.
IVIPRO DAYS 2022: le date!
Dopo due edizioni online, l’appuntamento annuale italiano dedicato al videogioco come risorsa per raccontare il territorio e il patrimonio culturale torna in presenza, ospite del Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza!
Conservare il videogioco: nasce la Collezione IVIPRO
Le nostre attività si ampliano da oggi con un nuovo progetto: tramite la Collezione IVIPRO, l’Associazione intende contribuire alla preservazione del medium videoludico in Italia.
Gli IVIPRO DAYS “Best Special Initiative” ai DStars Awards 2022
Gli , l’appuntamento annuale italiano dedicato al ruolo e alle potenzialità del videogioco come risorsa per raccontare il territorio e il patrimonio culturale, si sono aggiudicati il premio come “Best Special Initiative” all’edizione 2022 dei DStars – Celebrating Italian Game Developers.
The Rude Awakening: la memoria della Grande Guerra
The Rude Awakening è il frutto di un progetto europeo che ha coinvolto nove partner con capofila la Fondazione Belvedere Gschwent di Lavarone, in Trentino. Il videogioco, ispirato al celebre Valiant Hearts, ripercorre la vita dei soldati durante la Prima guerra mondiale.
Abbiamo intervistato Gaia Richelli, game designer che ha seguito il titolo sin dalle prime fasi di progettazione, ideando e strutturando il gameplay affinché le meccaniche di gioco sposassero la sceneggiatura concepita dal team di Centounopercento.
Prima edizione del Premio IVIPRO per le migliori tesi sul videogioco
Disponibile da oggi il bando della prima edizione del Premio Italian Videogame Program per le migliori tesi di laurea sul videogioco. L’obiettivo è valorizzare l’attività di ricerca e studio compiuta all’interno delle Università e delle Accademie di Belle Arti italiane.
IVIPRO EDU, un programma didattico sul videogioco
IVIPRO EDU è la nuova sezione di IVIPRO dedicata alla didattica videoludica. Un vero e proprio programma educativo finalizzato alla diffusione della cultura del videogioco in Italia.
Nott Longa, una lunga e magica notte romagnola
Ravenna e il folklore romagnolo sono i protagonisti di Nott Longa, videogame realizzato dal duo Amhardcore e recentemente pubblicato su Steam e Google Play Store. Un videogioco indie estremamente affascinante: sia per quanto riguarda la narrazione, così fortemente incentrata sulle figure magiche della nostra tradizione, sia per l’interessante lavoro di ricerca estetica in cui lo stile retro diventa esplicita manifestazione della nostalgia che permea la cultura contemporanea.
Terza edizione del bando “Informatica x Gioco = Fantasia + Regole”
L’Universita’ degli Studi di Camerino, nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche e in collaborazione con IVIPRO, ha lanciato la terza edizione del contest “INFORMATICA X GIOCO = FANTASIA + REGOLE” per la realizzazione di un videogioco che abbia la finalità di valorizzare le capacità progettuali e realizzative di studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.